Centona/Marvi e marvizzi
MARVI E MARVIZZI *
[edit]Poesie varie
(*) di ogni erba fascio.
'A CIRA
A me' frati Giuvanni
– Scusa, sta cca 'a bizzocca a' punta 'a sciara?...
– Ju sugnu, cu' ti manna? – Sò cummari...
– Cu' si'? – Cuncetta, 'a figghia 'i donna Mara...
– Ah, e chi voi? – Mi dissi, ci ha' a mannari
'n rotulu 'i cira virgini... – Pp' 'a vara?
– Non signura!... – Chi hai? Non ti stricari
l'occhiu, ca ti po' cògghiri!... Va, appara
'i manu... Quantu porti di dinari?
– Cca sunnu: se' tarì mancu sanari!
– Quattru cannili?... Allura 'a fazzu scarsa?
– No!... – Ma chi su, pp' 'a cona, o pri 'ncirari?...
– Pp' 'u lettu di me' frati... ppi cumparsa!...
– Morsi?!... Ca parra!... – Arsira... 'u 'sciaru 'mpisu!
– Requie materna!... Te', ch'è di bon pisu!
Note. – 'A cira (la cera, e precisamente: i ceri) – Sta cca (abita qui) – Bizzocca (pinzocchera) – 'A punta 'a sciara (in principio della lava spenta. – Catania fu quasi completamente ricostruita sulla lava spenta) – Cu' si'? (chi sei?) – Ci ha' a mannari (deve mandarle) – Vara (la barella sulla quale si portano in processione le statue dei santi) – Stricari (stropicciare) – Cògghiri (gonfiarsi, far piaga o supporazione) – Appara (apprestati a ricevere in mano o in grembo) – Cca sunnu (sono qua, eccoli) – Tarì (moneta borbonica, del valore di quarantadue centesimi) – Mancu sanari (nemmeno due centesimi) – Cannili (candele) – 'A fazzu (la faccio) – Cona (l'icona) – 'Ncirari (incerare) – Ppi cumparsa (per mostra, per appariscenza, per comparire) – Morsi? (è morto?) – Parra! (parla) – Arsira (iersera) – 'U 'scìaru (lo trovarono) – 'Mpisu (impiccato).
LU CUMMATTIMENTU
DI ORLANDU E RINARDU
(Parra lu cantastorii di la Marina)
A lu celebri atturi Giuvanni Grassu
Vidìti quantu po' 'n pilu di fimmina!
Dui palatini, ca su' du' pileri,
per causanza di la bella Angelica
su' addivintati du' nimici fêri.
Ecculi in campu, unu contra all'autru
ca cercanu mangiàrisi ppi lupi;
avi quasi tri jorna ca cummattunu...
– Oh, non è cosa d'òpira di pupi!
Chista ca vi raccuntu è vera storia
scritta sopra dei fatti naturali
da un cappuccinu ca campava all'epuca
e vitti unu di tuttu, tali e quali.
Note. – Vidìti (guardate) – 'N pilu (un pelo, un capello) – Pileri (colonne – dicesi per l'aitanza della persona) – Pri causanza (per causa) – Fêri (fieri) – Autru (altro) – Opira di pupi (teatrino da marionette) – Campava (viveva) – Vitti (vide) – Unu di tuttu (ogni cosa).
Orlando a 'n certu punto era stanchissimu,
mentri Rinardu ancora ci agguantava,
per la scacione ca sennu chiù sengulu
faceva menu sforzu e non sudava.
Ma chiddu, ccu 'dda lingua, era un santissimu
diavulu e circava d'avvilillu,
dicennuci: «Com'è ca mi giustifichi
'ssi beni? D'unni vinniru? Dimmillu!...
«Ti pari ca non sacciu, mulu fausu,
ca si' lu pataternu dei spatazza?
Ca ci vinnisti a tutti li tò fimmini
anchi la stuppa di li matarazza?
«Ti pari ca non sacciu, 'nta sittemmuru,
quannu passaru sutta li to' paesi,
che ci assurtasti, unu appressu all'autru,
a chiù di setticentu maganzesi?
Note.– Scacione (cagione, causa) – Sengulu (magro, sfilato) – Chiddu (quegli) – Mulu fausu (tristanzuolo, furbacchiuolo) – Spatazza (ladro, borsajuolo) – Vinnìrici ad unu o ad una anchi la stuppa di li matarazza (ridurlo o ridurla al verde, spogliarlo) – Sacciu (so) – Sittemmuru (settembre) – Autru (altro).
«Ti pari ca non sacciu che coi pìcciuli
che ci truvasti dintra il saccappano
ti fabbricasti il tanto sbrendidissimo
castello anticu to' di Montarbano?»
E 'ntantu furriò la spada all'aria
e desi un corpo d'accussì trementi,
che se Rinardo non faceva un sàvoto
era pirdutu irremissibilmenti.
Questo però si piglia la rivincita
e ci dici: «Va beni; ma, ora va,
si m'ha' saputu fari tanti pìcciuli
signu ca tegnu morta abilità.
«Ma tu, ccu tuttu ca si' putintissimu,
parenti di lo stisso Imperaturi,
ecco ca si' arridduttu a peri scàusi,
comu si fussi un tinto muraturi.
Note.– Pìcciuli (spiccioli, bajocchi, quattrini) – Sbrendidissimo (idiotismo: splendidissimo) – Furriò (fe' girare) – Sàvoto (salto) – Ora va (modo di dire, come: andiamo, sentiamo un po') – Tegnu (tengo, possiedo) – A peri scàusi (a piè scalzi) – Tinto o tintu (miserabile).
«Talìiti allo specchio, gran riddicolo,
vìriti questo tuo nasoni storto
avi ragiuni la liggiatra Angelica
ca non senti ppi tia nuddu trasporto.
«Aspetta, aspetta, ca m'abbasta l'animo
ccu 'n corpu sulu della mia fusberta
di apparaggiarti questa tua probosciti!...
Così dicendo si 'nquartò alla sverta
fici girari l'arma comu anìmmolo
e quannu s'addunò che il sulo vento
che procedeva arrifiscava l'aria,
fici calari lesto il suo fendento!...
Orlando arriniscìu a parallo subito,
chè avendo 'ntiso pria la friscanzana,
s'aveva quartiato e in modo energeco
aveva arzata la sua trullintana.
Note. – Talìiti (guardati) – Viriti (mirati) – Ppi tia (per te) – Nuddu (nessun) – Apparaggiarti (livellarti) – Anìmmolo (arcolaio) – S'addunò (s'accorse) – Arriniscìu (riuscì) – Friscanzana (il vento fresco, il sibilo).
E quannu s'addunò che nello scìnneri
la spata di Rinardo avìa azziccato
dintra il tirrenu e non puteva nésciri
dissi: «putenti Dio sacramintato!
Ecco arriva l'ora tua prenobisi,
Rinaldo, ti po' fari il tuo tabuto!»
E con un corpo di spatancia in súpira
lo buttò al suolo, quasi tramortuto.
«Ah, vili» dissi quello, nel sosìrisi
comu si fòra un jattu suriano »
questa è la tua omirtá, che voi ferìrimi
mentre che sono senza spata a mano?
«Ah, sì, t'arricanuscio, arrifardissimo,
potenti vile e figlio di... bagiana,
non fusti tu ca ci facisti il traino
ad Adalmonti, sutta la funtana?
Note.– Scìnneri (scendere, calare) – Avìa azziccatu (si era conficcata) – Nèsciri (uscire, cavarsi) – Tabuto (cassa da morto) – Spatancia (lunga spada e larga) – Sùpira (sopra) – Nel sosìrisi (nel rialzarsi) – Come si fora (come fosse) – Omirtà o omertà (cavalleria, lealtá) – Fèrìrimi (ferirmi) – Arrifardissimo (piú che sleale, traditore) – Bagiana (qui vuol sostituire un sostantivo più... crudo e offensivo) – Facisti il tràino (tendesti l'agguato)
«Prènditi la distanza e se sei abeli
vénicci facci a facci e pugno a pugno,
che t'ariddúcio questa facci giàlina
e tappïata peggio d'un cutugno!»
«Sì sbavaldoso che tu sei» ci arrébrica,
Orlando paladino «eccomi quane,
ti voglio far provare il mio terribeli
brando e la forza di codeste mane»
E nel contempo tutti e due s'arrassano,
pigliano ciato e con le quattro braccia
sollevano le spate sopra i cranii
e ognun si parti in atto di minaccia.
Succedi l'urto, i due spate s'incrociano,
sàtano l'elmi suoi ben presto rotti,
e cadono storditi ambo all'unisono,
per setti giorni intere e sette notti!
Note. – Vènicci (vieni a me) – Giàlina (gialla) – Tappïata (piena di chiazze e di lividure) – Cutugno (la melacotogna) – Sbavaldoso (idiotismo: spavaldo) – Ci arrebrica (id. id.: gli replica) – Quane (id. id. qui) – Si arrassono (si scostano) – Ciato (fiato, respiro) – Sàtano (saltano).
MARI
[edit]A lu me' primu capitanu, Vicenzu Ajellu
Mari, ca pari chianu e po' t'affunni,
ccu vaddi e munti capricciusi e strammi;
ca teni l'angileddi supra l'unni
e li virdischi 'ntra li to' carammi...
Mari, ca ccu lu celu ti cunfunni,
ca fai tantu caminu e non hai gammi,
ca vesti nudu e di ricchizzi abbunni,
ca non si' focu e puru jetti ciammi.
Tu, ca tiatru si' di tanti drammi,
tu, ca dilitti nn'hai, tristi e prufunni,
tu, ca fa' lacrimari a tanti mammi;
Mi sai diri chi è, ca di 'sti spunni
sulu chi ti talìu stu cori 'nciammi?
Mi sai diri chi è? Mari, arrispunni!
Note. – Pari (sembri) – Chianu (piano) – T'affunni (ti affondi) – Vaddi (valli) – Strammi (strambi, irregolari) – Angileddi (pesci volanti, graziosi e lucenti) – Unni (onde) – Virdischi (pescicani giovani) – Carammi (insenature profonde, antri del fondo del mare) – Gammi (gambe) – Abbunni (abbondi) – Jetti ciammi (getti fiamme) – Spunni (sponde) – Talìu (sguardo) – 'Nciammi (infiammi) – Arrispunni (rispondi).
«PARABULA FURMICOLA»
pri lu matrimoniu di dui amici.
A la bon'anima di Cicciu Mignecu
Un re, ch'era pussenti
e cumannava a tanti e tanti genti,
e pussidìa dinari
pri quantu era la rina di lu mari,
stava di malumuri
pirchì 'ntra lu Palazzu
c'erano tanti peni,
e sparti lu so' amuri
non lu vuleva beni.
'N jornu niscìu pri pazzu
e supra 'na jmenta
sfirráu pri la campagna e la vuscagghia.
Stancu e avvilutu arripusò, a la fini,
'ntra 'na chianura, e c'eranu vicini
un urticeddu ccu la luppinata
e 'na casuzza menza sdirrupata,
fatta ccu quattru fasci di sarmenta
Note.– Sparti (inoltre, per soprappiù) – Niscìu (uscì, sortì fuori) – Jmenta (giumenta) – Sfirràu (si diede a correre) – Vuscagghia (boscaglia) – Urticeddu (orticello) – Luppinata (distesa di luppoli verdi) – Sdirrupata (dirupa) – Sarmenta (sermenti, tralci di vite secchi)
e lu lettu di pagghia;
dintra la quali un omu cucinava,
ccu quattru ligna sicchi e du' pignati,
'n pocu di ramurazzi e di patati;
mentri ca la muggheri, a lu so' ciancu,
spiddava pumadoro supra un vancu.
Sutta lu fumu ca l'accutturava,
'ddu viddanu cantava
ccu tanta cuntintizza
comu si 'ntra 'dda tana ci arrignassi
la Sorti e la Ricchizza.
Lu re s'avvicinau e listamenti
ci dissi; – E tu, pizzenti,
tu, poviru mischinu ca non passi,
com'è ca si' cuntenti,
non pussidennu ca 'sti quattru fogghi
e 'stu pagghiaru ca ti sta abbuccannu,
mentr'ju, ca si po' diri ca cumannu
Note. – Pagghia (paglia) – Ramurazzi (rape) – Muggheri (moglie) – A lu so'ciancu (al suo fianco) – Spiddava (pelava) – Vancu (panca) – L'accutturava (li cuoceva, li affumicava) – Viddanu (contadino) – Arrignassi (regnasse) – Fogghi (foglie) – Abbuccannu (cadendo, rovesciandosi).
'n populu sanu e sugnu straputenti,
campu 'ntra li duluri e 'ntra li dogghi?
Non mi la cunti giusta!... Aspetta, aspetta:
chi forsi tu canusci la rizzetta
pri campari filici?
Ti mannu a morti si non mi la dici!
– Signuri – ci rispusi lu viddanu –,
pri la furmiculidda,
'n sulu cocciu di granu,
'n cocciu, ca non si vidi e non si cunta,
è la ricchizza di la so' famigghia;
lu lustru ca po' fari 'na faidda,
pp'idda è 'na vamparigghia,
e di 'ssa nica erva ca Voscenza,
Sacra Maistà, carpista ccu li peri,
di 'ss'irvuzza 'na junta,
'pp'idda è 'na gran furesta,
è 'na furesta 'mmenza.
Note. – 'N populu sanu (un popolo intero) – Campu (vivo) – Dogghi (doglie) – Rizzetta (ricetta) – Furmiculidda (piccola formica) – Cocciu (granello, chicco) – Lu lustru (il lume, il chiarore) – Faidda (scintilla) – Pp'idda (per lei) – Vamparigghia (grande fiamma) – Nica (piccola) – Erva (erba) – Peri (piedi) –'Na junta (una manata).
Lu muntarozzu di tirrudda unni
carria li so' pruvisti primurusa,
pri la furmiculidda currispunni
a 'na muntagna,
e la tana scurusa
unni si curca ccu la so' cumpagna,
pp' idda è un casteddu anticu,
un palazzu di fati...
Pri nui, Sacra Maistati,
ca nni vulemu beni e nni spartému
lu pani di la vucca
e lu sonnu a la notti,
o boni o tinti, comu jemu jemu,
'stu pagghiaru c'abbucca,
è chiù maggiuri d'un palazzu d'oru
ccu tappitu a la scala,
e 'sti patati cotti,
ccu quattru pumadoru,
nni sannu megghiu assai di 'na tummala.
Note.– Muntarozzu (monticciuolo) – Tirrudda (terra) – Unni (dove) – Carrìa (trascina) – Scurusa (buia) – Si curca (si corica) – Nni vulemu (ci vogliamo) – Nni spartemu (ci dividiamo) – Vucca (bocca) – Tinti (cattivi, miseri) – Comu jemu jemu (comunque la vada) – Tummala (timbala).
'Ccillenza, lu sigretu ppri campari
filici, è tantu picca e tantu assai;
non sunnu li dinari
ca fannu li priizzi,
spissu su' megghiu assai quattru carizzi;
ci voli la saluti
e la cuscenza sempri bedda netta,
lu travagghiu c'aspetta,
e du' manu saputi
p'asciugari la frunti;
in summa, a boni cunti,
l'amuri e l'armunia
e la sincirità;
si chistu non l'aviti, Maistà,
siti chiù puvireddu assai di mia,
ed ju non cancirìa
'sti quattru ramurazzi
ccu li vostri palazzi.
Note. – Picca (Poco) – Priizzi (felicità, contento) – Travagghiu (lavoro) – Saputi (sapienti) – Puvireddu (povero). – Veru è – dissi lu re murtificatu è veru e nn'hai ragiuni! – Muntò a cavaddu, ci azziccò li spruni e a galoppu sfrinatu, comu si fussi un spirdu malidittu, addizzáu a lu 'rittu... Giovini spusi, si lu me' fattareddu v'ha nujatu, ju v'addimannu milli e milli scusi. Lu comu e lu pirchì vi l'ha' cuntatu, eccu ca vi lu dicu pristamenti: Parabula furmicula! V'auguru 'ntra lu vostru matrimoniu 'ddu tantu assai ccu 'ddu tantu nenti chi 'un pussidìa lu re, ma lu viddanu doppu di chi mi chiamu sculicenzia... e vi bacio li manu. Note. – Azziccò (conficcò) – Spirdu (ombra, fantasma) – Addizzáu (filò) – A lu 'rittu (in linea retta, fuori del sentiero) – Fattareddu (fattarello) – Parabula furmicula! (corruzione di “parabola significa") – Sculicenzia (perdono e licenza).
LA NOTTI DI MODICA
[edit](episodiu cuntatu da un'urfanedda superstiti)
A me' frati Firdinannu
Fra timpa e timpa, 'ntra 'na cava funna,
Modica sedi, capricciusa e stramma,
parti s'acchiana, parti si sprufunna,
lu tuttu si pò diri 'na caramma.
Frisca lu ventu comu fa la ciunna,
currennu 'ntra 'dda gula, e scippa e stramma;
sdirrupa l'acqua, quannu chiovi, e l'unna
ci junci furiusa e si 'ncaramma.
Era di notti, 'na nuttata funna,
senza nuddu chiarìu, senza 'na ciamma,
quannu successi 'dda gran baraunna.
Ju 'ntisi un gridu: – Figghia!!... – Era me' mamma!...
E doppu mi spiriu, girannu tunna,
comu 'na puddiredda 'ntra la ciamma!...
Note. – Questo sonetto fu scritto appena dopo il raccapricciante disastro che colpì Modica con l'alluvione del 1902, la quale fece tante vittime e distrusse in gran parte la vecchia e ospitale città bassa. – Timpa (rupe) – Funna (profonda) – Stramma (irregolare) – S'acchiana (si monta, si va su) – Caramma (insenatura, antro profondo) – Frisca (fischia) – Ciunna (fionda) – Scippa (svelle, sbarbica, sradica) – Stramma (scombina, contorce) – Sdirrupa (precipita) – Chiovi (piove) – Unna (onda) – Junci (giunge, arriva, perviene) – Si 'ncaramma (s'insena, si infiltra) – Funna (profonda) – Nuddu (nessun) – Chiarìu (chiarore) – Ciamma (fiamma) – Baraunna (baraonda) – Doppu (dopo) – Spirìu (sparì) – Tunna (tonda) – Puddiredda (farfallina, falena). A me' mugghieri