Jump to content

Indovinelli

From Wikisource
Indovinelli (1905)
by Antonio Ive
186527Indovinelli1905Antonio Ive

da Canti popolari istriani

INDOVINELLI

1. Oli agnelli .

Sbreinduli, sbreinduli va in canpagna,
Sbreinduli, sbreinduli se sparpagna.
Sbreinduli, sbreinduli, alza la buse,
Sbreinduli, sbreinduli ghe rispuse.
Sbretnduli, sbreinduli , brandelli, o fiocchi di lana.
Sparpagna , sparpaglia.

Yar. veneziana, edita dal Bernoni, Punt. XII,
pag. 12 :

Sbrindoli e sforandoli per campagna,
Sforindoli e sforandoli se sparagna;
Sbrindoli e sforandoli de ogni ora,
Sforindoli e sforandoli, se va in malora.


2. La gallina.

Induvelna, induviniela,
Chi fa l’uvo in la §estiela?
0 el gaio o la galelna, —
M.in buca ch’induvelna.



3. L'altare.

Alto, altetn,
Fato de pera,
Cuvierto de leln.

Cfr. un indovinello veneziano nel Bernoni, p. 11
(Indovinelli), n° 45.


4. Il caldaio , la catena del caldaio
ed il fuoco.

Siura Agnise
Sta distìse ;
Siur Nigroùn,
Ghe monta soùn ;
Siur Russito
Ghe bato el culito.

Variante: Siura Agnise,
Cui codi distìse;
Siur Ningroùn,
Cui piculoùn.

Per riscontri di simili equivoci nella forma, osceni
nel significato , innocentissimi, confr. il 1° de’ canti
d’Airola, raccolti da Casetti ed Imbriàni, voi. II,
pag. 82, come anche l’altro esempio di Pietra Castagnara,
citato in nota allo stesso, che corrisponde
al nostro e che merita si ricordi :

Tata appiso stava

E mamma rosso ’n culonce metteva.

Cfr. anche coll’indovinello marchigiano nel v. IV,
pag. 299 di q. Raccolta.



5. La campana.

Peìco, picon, picava ‘
Ludiveico, ludivicava,
Se cajva pelco,
Massiva Ludivetco.
Pieava y era, stava appeso.

Confr. con un indovinello veneziano nel Bbrnoni,
pag. 9 (n° 35).


6. La catena.

Gò un anielo doùto inperlà,
Delighì, deligò, deligà;
Pagareta oùna brava ligadoùra,
Chi pudisso induvinà la me scritoùra.

Confr. per uno simile Bernoni, pag. 8 (n° 27).


J. La cassa da morto.

Chi la fa, la fa per vendi,
Chi la conpra, nu’ Taduopra, '
Chi l’aduopra nu’ la vido.

Similissimo nel Bernoni, pag. 12. Cfr. anche un
indovinello marchigiano nel voi. IV, pag. 301 di
q* Raccolta.




8. La calza di lana .

Pii de fora
E pii de drento;
Alza la gamba,
Metela drento.


9. La confessione .

Dui orni poi fà.
Un omo e oùna Amena poi fà.
Dui Amene nu’ poi fà.

Cfr. Tindovinello siciliano, edito dal Pitrè, v. II,
pag. 66:

Sugnu patri, ’un sugnu patri,
Tegnu figghi senza matri;
Quannu po’ fazzu di patri
Sapiri vogghiu ’u pila ’ntra l’ovu.


10. La bocca , i denti y la lingua .

Mei gò un prà de carighelni,
Doùti bianchi e doùti feini;
Doùti doùti d’un culur;
Fora ch’el padre magiur.

V. v. 4. Fora ch’el padre pridicatur.

Carighetni dimin. di carega seggiolini. Vedi Pin-
ckmnello siciliano, edito dal Piteè a pag, 67, voi. II,
che concerne la bocca, i denti, la lingua :

Cc’è ’na caramaredda,
’Ntumiata ’i vanchitedda,
’Mmenzn cc’è la munachedda.

Confronta anche col veneziano nel Bernoni, pa¬
gina 4 (n® 8).


11. Il formaggio.

Tondo, tundielo,
Senza uossi e senza pilo,
La mare che lu fà,
Uossi e pilo gè.


12. Il fuoco , il fumo.

Avanti ch’el pare nasso,
I fiuoi xì su i cupi.

Identico nel Bernoni, pag. 13 (indovinello n° 56),
e nel Gianandrba, voi IV, pag. 301.


13. Il gallo.

Chi xì mai quilo
Che gè li scarpe russe e nu xì gardenale,
Gè li spironi e nu xì cavaljre,
Sona mitelno e nu xì sagristano ?

Confr. il XIII dei canti di Spinoso, raccolti da


Casetti ed Imbriani , voi. Ili, pag. 73 di questa
Raccolta e l’altro pure di Spinoso, citato in nota
a quello.

Variante siciliana, edita dal Pitrè , voi. II,
pag. 67 :


'Un è re e avi la cruna,
’Un è camperi e avi spruna,
’Un è sacristanu e sona a matutinu.

Confr. anche la nota allo stesso, particolarmente
la variante di Resultano .


14. Il bue.

Dui luzenti,
Dui punzenti,
Quatro masse
E un scovuleln.

Scuoulein (diminutivo di scopa), due occhi, due
corna, quattro piedi ed una coda.

Variante siciliana, edita dal Pitrè a pag. 67,
voi II, che è identica all’indovinelló rov. :

Dui lucenti,
Dui puncenti,
Quattro zocculi
E una scupa.

Confr. col veneziano nel Baritoni, pag. 25 e col
marchigiano, voi. IV., pag. 296 di q. Raccolta.



15. Le nespole .

r iè la curona e nu’ son rigeìna,
r i’è la piele e nu’ son buve,
1’ iè gelnque uossi ne li mele menbra.


16. La nespola .

F vago in uorto,
F truvo oùn vicito ;
Ghe pilo là barba,
Ghe magno el culito.

Identica al veneziano, Bernoni, pag. 6, n° 15.


17. Il telaio.

Dui cuosse su un lieto,
Du 1 spinai oùn per ferito.
Oùna ruoba cu’ la barba
Che se relssa, che se slarga.

Confr. coll’indovinello marchigiano nel voi. IV,
pag. 300 di q. Raccolta.

 


18. L'uovo .

Mei gò ’na butisiela,
Che la ten du’ ragion,
La nu gà speina negnanche cugon.

Cfr. Bernoni, pag. 20, n° 21.


19. La neve .

Alta duona de patassio,
Casco in tiera e nu me masso;
Biela i’ son, broùta i’ me facio,
Doùti i ragassi se cava spasso.

Yar. v . 4. Quanti che me ciù soùn se cava spasso.
Doùti i ragassi me menano a spasso.

Conf. col veneziano nel Bernoni, pag. 10.


20. L'occhio.

Pii de xuta e pii de xura,
E1 gardilein in miezo che lavura.

Yar. siciliana, edita dal Pitrè, voi. II, p. 66 :

Pilu di susu, pilu di jusu,
E ’ntra lu menzu cc’è lu.curiiisu.

Dicono a Palermo:

Supra pilu, e sutta pilu,
’Mmenzu cc’è lu mariolu.




Ed un indovinello greco di Terra d’Otranto :

Non è porco e porta peli,

Non è specchio e guarda.

Non è cielo, e.sempre piove.


21. Vorecchino.

Giuvene de maridà,
S’i nu lu ’vì, Svelo fà,
Nè cun aghi, nè cun vretgula,
I’ vi oùna ruoba che ve petndula.
Vreigula, trivello.


. 22. La rana .

Xuta el ponte de Cik Ciak,
Sta Bergnik, Bergnak,
Cu la tiesta virdulelna,

Cavaljir chi Tinduveina?

Cik, Ciak e Bergnik , Bergnak , nomi strani di
cui indarno si cercherebbe l’etimologia. Confr. la
variante di Spinoso ( Indovinelli) citata in nota al
XIII de’ canti dello stesso luogo da Casetti ed Im-
briani, voi. Ili, pag. 74 di q. Raccolta.


23. Le ruote del carro.

A xì quatro suri eie,
Doùte quatro li curo,
E mai li nu se poi ciapà.



Confr. rindoyinello veneziano, Bernoni, 12; indi
Tindovinello di Spinoso, idem, pag. 74.

Variante siciliana, edita dal Pitrè, voi. II, pag. 72:

Aju rùrici frati,
Tutti rùrici ’ncatinati:
Uno sfila, unu infila,
Unni fa la carcimina.

Confr. anche l'indovinello greco (Terra d’Otranto):

Ho tre fratelli, si rincorrono, si rincorrono e mai
s’arrivano.


24. Il secchio.


E1 va zù sgurgulando,
E1 ven soùn pissulando.

Sgurgulando , quasi scivolando , per lo stridere
che fa la carrucola su cui scorre la fune.

Variante siciliana, edita dal Pitrè, p. 76:

Scindi ridendu,

E ’u chiama ciacendu.

Confr. anche l’indovinello napoletano, edito in
nota al 1° de’ canti di Airola, voi. II, pag. 82 di
q. Raccolta, e col venez. nel Bernoni, p. 11 (n # 13).


25. Lo schioppo.


Longo un passo me! lu guò,
S’i nu credi ve lu mustreruò.

E de drento se percuote,
La virtoù sta ìd le baluòte.

Variante siciliana, edita dal Pitrè, voi. II, pag. 73 :

Longa, lunghetta,
La me cavalletta;
La jettu ’ntra l’aria,

’Na ’uci mi jetta.


26, Quando si scrive.

Canpo bianco, semenza nigra:
Dui li guarda, e geinque li mena.
La carta, l’inchiostro, gli occhi, la dita.

Confr. la variante siciliana, edita dal Pitrè ,
pag. 78:

Cincu l’amanti,
Unn’u pungenti;
Li tern bianchi,
E muri li frumenti.

Confr. anche col marchigiano, voi. IV, pag. 302
di q. Raccolta.


27. La sedia.

Gerba cun gerba,
Li duone se cunsierva;
Per cunservà li duone
Ghe voi quatro culuone.

Cfr. Bbrnoni, pag. 9.


Canti Popolasi, V.


SO



28. Il sonno .

Chi v’uò fato ch’i sii tanto
Gradetto agli ochi nostri?
Cume insensati muostri
Doùti al suolo rigetate.


29. La tavola da lavare .


Santula, me santula,
Cumare de me mare,
A in’uò mandà me mare,
Che si lavi nu me la dì ;
Si nu lavi, dìmela.
Lavi, lavate.

L’equivoco sta tutto nel modo con cui si pronuncia la parola lavi , che così unita, suona in rov.
lavate, disgiunta: Yavì, l’avete.


30. La zucca .

Yirda i’ son, zala i’ devento,
E graveda i’ me sento:

Mare! meì nun ’nde gò,

Cuossa diavolo faruò!


31. 71 bottoncino della camicia.

Tondo e ritondo,
Cume oùn uocio de culonbo,
Chi xì oùso,
Nu poi stà, s'el nu lu meto in boùso.