Jump to content

Page:Labi 1998.djvu/219

From Wikisource
This page has not been proofread.

centrale e orientale, in particolare legata all’edilizia ed alle opere pubbliche: cominciò quella che nella memoria è ancor viva come la «grande» emigrazione -tancora prevalentemente maschile, ma estiva e proletaria - che terminò nel 1915, quando prese avvio il gran macello della guerra «mondiale».


Note

1 AA. VV., La Carnia. Quaderno di documenti per la mostra internazionale d’arte contemporanea sulla pianificazione urbanistica e architettonica del territorio alpino. Udine 1975.

2 Furio Bianco, Comunità di Carnia. Udine 1985.

3 II documento è ora integralmente pubblicato in: Giorgio Ferigo, Alessio Fornasin (ed.), Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna. Udine 1997.

4 Claudio Puppini, «Anime e aggravi]'TerraeTulmetij et Contrada. Contributo a una ricerca demografica sulla Carnia del XVII secolo», in: Sot la Nape, XLVII, 1995, 4, pp. 17-25.

5 Giorgio Ferigo, Alessio Fornasin, «Le stagioni dei migranti. La demografia delle valli carniche nei secoli XVII-XVIII», in: Cramars, cit., pp. 99-131.

6 Giorgio Ferigo, Pier Mario Flora, «I debiti e i peccati», in: In Alto, LXXVII, 1995, pp. 19-33.

7 Giovanni Villavecchia, Giovanni Eigenmann (ed), Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, Milano 1973-1977, sub vocibus: R. Tannahill, Storia del cibo, Milano 1987.

8 Karl Glamann, «La trasformazione del settore commerciale», in: Storia economica Cambridge. V. Economia e società in Europa nell’età moderna. Torino 1978, pp. 230 ss.: F. C. Lane, I mercanti di Venezia. Torino 1982.

9 Domenico Molfetta, Erboristeria e medicina popolare in Carnia. Udine 1984.

10 Amelio Tagliaferri (ed.). Relazioni dei Rettori veneti di Terraferma. I. La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine). Milano 1973.

11 GianPaolo Gri, «Cultura di mestiere e trasmissione del sapere tecnico», in: Gina Morandini, Carmen Romeo (ed.). Tessitori di Carnia. Il sapere tecnico del Libro di Tacamenti di Antonio Condotto (XVIII secolo). Gorizia 1991.

12 E. Puntin Gognan, «L’orologio», e Giuseppe Francescato, «Il linguaggio tecnico degli orologiai di Pesariis», in: Andreina Ciceri, Piera Rizzolatti, Vita tradizionale in Val Pesarina, Udine 1990.

13 Tullio Ceconi, «Fondidùors di cjampanos da For e da Sighiet tal Impero Austroungaric», in: Sot la Nape XXXVII, 1985, 3, pp. 61-64.

14 Matjia Zargi, «Kovina», in: Mateja Kos, Matija Zargi (ed.), Gradovi minevajo, fabrike nastajajo. Industrijsko oblikovanje v 19. stoletju na Slovenskem. Ljubljana 1991.

15 W. D. Hamperl, «Die Egerer Glockengiesshiltte und ihre Meister (1500-1945)», in: L. Schreiner, Kunst in Eger. Milnchen 1992.

16 Jacopo Valvasone di Maniago, Descrizione della Carnia [1565], Udine 1866: Girolamo di Porcia, Descrizione della Patria del Friuli [1567], Udine 1897: Fabio Quintiliano Ermacora, Sulle antichità della Cargna [1567], Udine 1863: Enrico Palladio, Rerum Forojuliensium, Udine 1659: Nicolò Grassi, Notize storiche della provincia della Carnia..., Udine 1782.

17 Amelio Tagliaferri (ed.). Relazioni dei Rettori veneti...', cit.

18 Archivio Arcivescovile di Udine, Visite pastorali. Documenti raggruppati per le singole cure. voi. 12, f. 118, c 3 r.

245
FERIGO: «LA NATURA DE CINGARI»